CORSI EXTRA SCOLASTICI
Dedicati ai bambini della scuola dell'infanzia
Attività extracurricolari per i bambini
L’educazione completa dei bambini della scuola dell'infanzia non si limita a ciò che viene insegnato loro a scuola o in famiglia, ma coinvolge anche il loro tempo libero. Quando non sono impegnati con le lezioni scolastiche, infatti, svolgere attività ludiche, artistiche o linguistiche permetterà loro di apprendere anche attraverso metodologie innovative e momenti che li portino allo sviluppo personale.
Educazione motoria con il maestro Nicolò Caratozzolo
L’ Educazione Motoria ha come obiettivo quello di educare al movimento i bambini. Le lezioni non avranno quindi uno sport preciso alla base, non sarà un corso di calcio o di pallavolo, bensì cercheremo di imparare i movimenti motori basilari che ci porteranno alla buona riuscita di un gesto tecnico futuro.
Solo in questo modo, in bambini potranno scegliere uno sport preciso poiché, sapendo svolgere più gesti motori differenti avranno la capacità di scremare e quindi compiere la scelta dello sport più facilmente.
La cosa più importante è quella di far apprendere le conoscenze basilari del movimento ai bambini del primo anno di scuola materna e di aumentare e migliorare il bagaglio motorio dei bambini di 4 e 5 anni.
Per bagaglio motorio, si intende potenziare quelle capacità che fanno riferimento agli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, arrampicarsi, strisciare, rotolare…
Oltre alla parte di mobilità, molto importanti sono la manualità e l’equilibrio; queste tre macro aree sono fondamentali per un ottimo raggiungimento degli obiettivi.
Laboratorio di musica con la maestra Mariacaterina Bossù
Il laboratorio di musica si svolge nell’arco di 25 incontri. Si tratta di un laboratorio di propedeutica musicale, il cui scopo è l’avvicinamento del bambino alla musica come strumento di espressione.
Il laboratorio si svolge proponendo due tipologie di attività musicali differenti, che si alternano durante l’incontro: ascolto/rielaborazione di melodie senza parole e canto di brani di repertorio.
L’attività di ascolto/rielaborazione si rifà alle teorie di apprendimento musicale teorizzate dallo studioso di didattica e musicista Edwin Gordon, autore dell’omonimo metodo didattico.
Progetto di Lingua Inglese con la maestra Martina Rosso
L’insegnante di lingua inglese propone attività di natura ludica, manipolativa e mimico-gestuale; vengono elaborati modelli didattico - organizzativi flessibili e ha particolare cura dell’ambientazione delle situazioni comunicative e del complessivo contesto educativo, tenendo sempre conto dell’età dell’alunno e delle sue conoscenze linguistiche.
L’apprendimento della lingua inglese avviene inoltre attraverso attività extra-scolastiche, come l’educazione alimentare, la lettura creativa e la giocomotricità.
Attraverso il
Content and Language Integrated Learning – che si riferisce all’insegnamento di qualunque materia non linguistica per mezzo di una lingua straniera – il contenuto non linguistico viene acquisito attraverso l’inglese.
Introduzione alla danza con la maestra Federica Mento
Questo progetto ha il fine di utilizzare l’arte della danza, non come “ginnastica”, ma come strumento educativo, in cui i bambini imparano ad esprimere le proprie emozioni ed a condividerle con gli altri attraverso il movimento del proprio corpo in relazione alla musica ed allo spazio.
Programma:
1) Uso dello spazio;
2) Sviluppo dell’espressività;
3) Percezione del ritmo e del suono;
4) Prime nozioni tecniche;
5) Conoscere la danza.

Corso di Nuoto
In collaborazione con la Piscina Vigone, si svolge tutti i lunedì dalle 15.20 alle 16.00
Parlateci delle vostre esigenze
Richiedete una consulenza con il nostro personale scolastico, organizzeremo insieme il percorso formativo del vostro bambino!